Mastri mugnai dal 1955
Sanluri

Grano duro sardo: i risultati del 2025 della filiera Ercole Punto Zero

La prima e unica filiera certificata di grano duro sardo e una delle poche rimaste in Italia

L’anima del grano duro sardo: l’impegno della filiera E.0

Grazie alla prima e unica filiera del grano duro in Sardegna, Ercole Punto Zero, riusciamo a mettere l’anima della nostra isola nella pasta F.lli Cellino. Con questo prezioso progetto di filiera puntiamo a salvaguardare la cerealicoltura sarda ed esaltare il grano duro sardo, affinché diventi un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

Dal 2018, la collaborazione con circa 300 agricoltori sardi rappresenta una parte fondamentale della nostra missione “Più Grano Sardo”, che mira a coprire, entro il 2030, il 50% del nostro fabbisogno produttivo utilizzando esclusivamente grano duro coltivato in Sardegna. Questo patto con i coltivatori della nostra terra è essenziale per valorizzarne le origini, promuovere la cerealicoltura locale e sostenere l’economia regionale.

 Per questo, noi del Gruppo Cellino ci impegniamo a fornire supporto tecnico durante l’intero ciclo colturale e ad acquistare l’intera produzione di grano duro dei nostri agricoltori Ercole Punto Zero, garantendo loro un prezzo minimo al di sopra della media di mercato nazionale e una premialità per obiettivi.

Grano duro sardo filiera Ercole Punto Zero
La raccolta del grano di filiera

I risultati della campagna 2025 di filiera

La campagna colturale 2025 si è conclusa con risultati straordinari, registrando la migliore raccolta di grano duro nei nostri 70 anni di storia e in quella della filiera Ercole Punto Zero, la prima e unica in Sardegna.

Un clima particolarmente favorevole e l’aumento dei quintali di sementi impiegati hanno contribuito in modo decisivo al successo della raccolta. Grazie anche allo studio costante e al supporto tecnico fornito dal nostro esperto di filiera, uniti alle eccellenti tecniche di coltivazione degli agricoltori affiliati, i campi della filiera hanno raggiunto prestazioni eccezionali, con una produzione complessiva di 457.000 quintali di grano duro, pronto per la macinazione e la successiva trasformazione in semola, per poi essere inserito nella pasta F.lli Cellino insieme ai migliori grani certificati al mondo.

Spiga di grano sardo

Rispetto al 2018, anno di avvio del progetto, il quantitativo di grano duro raccolto è cresciuto del 290%, a testimonianza della solidità e dell’evoluzione del progetto di filiera E.0. Oggi questo grano copre il 28% del nostro fabbisogno produttivo, un risultato significativo rispetto al 7% registrato nel primo anno di filiera. Nonostante il prezioso contributo della filiera E.0, il grano duro sardo risulta ancora insufficiente per coprire adeguatamente la produzione delle semole e della pasta F.lli Cellino. Per questo selezioniamo solo i migliori grani certificati al mondo, da abbinare a quello di filiera, e allo stesso tempo lavoriamo con tutta l’anima per raggiungere, entro il 2030, l’obiettivo di coprire il 50% del nostro fabbisogno produttivo con grano duro sardo.

Tutti questi straordinari risultati sono il frutto di un grande impegno condiviso, che sostiene la nostra missione “Più Grano Sardo” e contribuisce alla salvaguardia della cerealicoltura sarda.

Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a tutti gli agricoltori, ai tecnici, ai collaboratori e a chi, ogni giorno, lavora con tutta la propria anima per far crescere la filiera del grano duro sardo Ercole Punto Zero.

Un grazie speciale va anche te e tutta la nostra community di clienti che, continuando a sceglierci, rendete possibile la crescita della prima e unica Filiera di Grano Duro 100% Sardo, la Filiera Ercole Punto Zero.

Grazie di cuore!

Scopri di più su come salvaguardiamo la cerealicoltura dell’Isola e celebriamo la qualità e la tradizione sarda in ogni pacco di pasta F.lli Cellino.

Leggi altri articoli

Contattaci

Lavora con noi

Inoltra la tua candidatura spontanea e raccontaci di te