Mastri mugnai dal 1955
Sanluri

L’Arte della Xilografia

70 anni di storia, una vita di Sardegna: Nicolino Sirigu

Da ormai 70 anni svolgiamo il nostro lavoro in Sardegna, immersi nelle sue tradizioni e nelle straordinarie caratteristiche di questa magica Isola. Da questo traguardo nasce un progetto che valorizza il tramandare e l’innovare le antiche conoscenze del territorio, attraverso il racconto di storie di persone che, con il proprio operato, arricchiscono la cultura sarda. Mettendoci tutta la loro anima.

Oggi vi presentiamo l’arte della xilografia e il maestro Nicolino Sirigu, uno dei pochi artigiani che ancora oggi tramandano e custodiscono questo prezioso sapere.

A fine aprile siamo arrivati a Orroli, nel cuore del Sarcidano, un paese incastonato tra gli aspri e suggestivi paesaggi montuosi dell’entroterra sardo. Qui abbiamo incontrato Nicolino Sirigu e sua moglie, Maria Bonaria Anedda (leggi la sua storia qui): una coppia che custodisce due saperi preziosi, la xilografia e la panificazione sarda.

Accolti calorosamente nella loro casa, siamo stati subito affascinati dalle opere del maestro: una straordinaria collezione di tavole di legno finemente intagliate e stampe che raccontano la bellezza della cultura sarda e del suo territorio. Impossibile non restare colpiti dalla minuziosa maestria di Nicolino, che in ogni creazione riversa tempo, dedizione e anima.

Xilografia in Sardegna
Nicolino Sirigu a lavoro

Gli esordi e l’amore per l’incisione

Per Nicolino Sirigu, la fascinazione per l’arte dell’incisione nasce nel 1995, quando partecipò per caso a un corso di xilografia, nonostante la sua predilezione fosse la pittura. «Già dall’antichità i pastori incidevano sul legno coi coltelli» racconta il maestro, convinto che la sua passione affondi le radici proprio nella sua terra, in un legame che sente scorrere nel sangue.

Da allora, la xilografia è diventata per lui una certezza che alimenta quotidianamente la sua manualità e il suo estro, spingendolo a impegnarsi nel tramandare questi saperi attraverso corsi e incontri.

La xilografia e le ispirazioni del maestro

La xilografia si basa sulla realizzazione di matrici in legno, incise con punte e sgorbie seguendo il venaggio del materiale scelto. Una volta completata l’incisione, la tavola viene inchiostrata con un rullo e vi si adagia sopra la carta, che viene poi pressata con uno strumento liscio per imprimere l’immagine. Infine, avviene la biffatura, così da avere un numero limitato di copie.

Xilografia stampo
Stampo Xilografico

Fino al momento della stampa, quindi, l’effetto finale dell’opera rimane sconosciuto, celando la vera essenza della creazione artistica. «La xilografia non si può disegnare: tutta la struttura che si realizza sulla matrice la si può solo intuire tramite uno schizzo» spiega Nicolino.

Per il maestro, la tradizione, la ruralità, la cultura e i paesaggi naturali della Sardegna sono la principale fonte d’ispirazione, che ci racconta così: «Avendo vissuto la campagna soprattutto da piccolo, la conosco bene, perché mio padre era un contadino e ci portava in campagna a svolgere tutti i mestieri: dalla mietitura alla zappatura». Questo bagaglio di ricordi ha dato vita a numerose opere dedicate alla vita rurale di Orroli, tra cui una serie che ripercorre l’intero ciclo del pane: dalla spiga di grano al Civraxiu appena sfornato.

Scopri qui il video dedicato a Nicolino

70 anni di storia, una vita di Sardegna

La storia di Nicolino Sirigu apre una nuova prospettiva sul modo di custodire la cultura della Sardegna, dando vita a opere uniche e profondamente radicate nel territorio, capaci di mettere in risalto la forza dell’artigianato e dell’arte nel mantenere vivi i saperi tradizionali e l’anima dell’Isola.

Nel suo racconto abbiamo ritrovato lo stesso spirito con cui tramandiamo e innoviamo la tradizione cerealicola e molitoria della terra del grano, che ha contribuito a renderci ciò che siamo. E valori come la tradizione, la famiglia, l’umiltà e la trasparenza, gli stessi che guidano il nostro lavoro da oltre 70 anni, quando i campi di grano della Marmilla, con la loro resilienza e autenticità, ci hanno dato la forza per realizzare il nostro sogno, fin dal 1955.

Per celebrare questo importante traguardo, vogliamo dare spazio a un progetto speciale, dedicato a raccontare le storie di personalità sarde che, con il loro operato, custodiscono antichi mestieri e tradizioni dell’Isola o arricchiscono la realtà sarda nei più diversi ambiti: dalla gastronomia all’artigianato, dall’arte alla scienza.

Leggi altri articoli

Contattaci

Lavora con noi

Inoltra la tua candidatura spontanea e raccontaci di te