Mastri mugnai dal 1955
Sanluri

La voce della Longevità Sarda

70 anni di storia, una vita di Sardegna: Maria Cristina Orgiana e Paolino Manca

Da ormai 70 anni svolgiamo il nostro lavoro in Sardegna, immersi nelle sue tradizioni e nelle straordinarie caratteristiche di questa magica Isola. Da questo traguardo nasce un progetto che valorizza il tramandare e l’innovare le antiche conoscenze del territorio, attraverso il racconto di storie di persone che, con il proprio operato, arricchiscono la cultura sarda. Mettendoci tutta la loro anima.

Oggi vi presentiamo i centenari Maria Cristina e Paolino. Nelle loro storie si riflette l’essenza della longevità che la Sardegna racchiude e dona al suo popolo. Terra che ospita una delle cinque Blue Zone al mondoaree demografiche e/o geografiche in cui la speranza di vita è significativamente più alta rispetto alla media globale.

Per incontrare loro ci siamo spostati a Orroli, un delizioso paesino del Sarcidano. Già la via per raggiungerlo invita a riconnettersi con la natura, accogliendoti in autentici paesaggi rurali, oggi sempre più rari. Qui abbiamo avuto l’occasione di chiacchierare con Maria Cristina Orgiana, 100 anni, e Paolino Manca, 102 anni. I loro racconti esaltano il “vivere sardo” e mostrano come l’isola e le sue tradizioni favoriscano la longevità.

La longevità di Maria Cristina Orgiana

Centenaria di Orroli
Maria Cristina Orgiana
La centenaria Maria Cristina Orgiana, ex tessitrice.

È una mattina di aprile e Tzia Maria ci aspetta seduta sul suo divano, è stanca – la notte precedente non è riuscita a dormire – eppure, con spirito fermo e determinato, inizia a tessere il racconto della sua vita. Maria, circondata dalla sua famiglia, ci parla con fervore il susseguirsi dei momenti che animano i suoi ricordi, alcuni felici, altri difficili, ma tutti in fila a comporre una vita con al centro gli affetti, la dedizione al lavoro e il rispetto verso la propria terra ed i suoi frutti.

Nata il 13 febbraio 1925 a Orroli, Maria Cristina ha vissuto anni ricchi di cambiamenti, ma sempre in un paese rimasto fedele alla sua autentica anima rurale, a contatto con la natura e le sue tradizioni.

Da ex tessitrice di lana, la centenaria ha messo tutta la sua anima in quest’arte, creando tappeti per molte case del suo paese: «Ho fatto tappeti a tutti, li vendevo e così mi sono salvata», racconta. Coltivare passioni e mestieri amati, come la lettura e la filatura della lana, è un aspetto caratterizzante della longevità di Maria, che si unisce a una vita semplice, a stretto contatto con la comunità del suo paese e con la tradizione culinaria delle campagne sarde.

Ricorda con noi alcuni piatti della sua tavola: «Pane, pasta… facevamo anche i ravioli per le feste. Il pranzo di ogni giorno era il pane, il più necessario; le altre cose per le occasioni speciali».

Durante il dialogo emerge chiaramente anche la forza del legame con i familiari, che insieme a lei rievocano episodi e ricordi di una vita, mostrando così un altro valore alla base della sua longevità: la famiglia. E, ancora oggi, dopo ben cent’anni, la personalità e la determinazione di Tzia Maria restano intatte: «Quello che ho da dire già lo dico anche adesso!».

Centenario di Orroli
Paolino Manca
Il centenario Paolino Manca, ex agricoltore e pastore.

La longevità di Paolino Manca

La stessa mattina, anche Paolino ci ha aperto le porte di casa sua. La prima cosa che notiamo in lui è il suo sorriso: è felice. Qui, con voce squillante e mente lucida inizia a parlarci della sua vita e ribadisce immediatamente che, per lui, non esiste un segreto per arrivare a cento anni. No, perché per Paolino vivere, infondo, è semplice. Non facile, badiamo bene, ma semplice. Semplice come l’abitudine di leggere un buon libro, mangiare quello che la propria terra produce, passeggiare osservando il verde della campagna e rispettare il prossimo. «Mi son comportato bene con tutti, leggo e mangio di tutto, ma bene […] si cucinava molto, facevamo piatti con i maccaroneddus e le tagliatelle», è Paolino stesso a raccontarcelo.

I 102 anni di Paolino sono stati ricchi di semplicità, di vicinanza con i propri affetti, di interessi e di mestieri nei quali ha riposto tutto sé stesso. Ricorda infatti: «Da ragazzo, fino a quando non sono dovuto partire per il militare, a vent’anni, ho fatto il pastore come mio padre. Ma avevamo anche dei terreni dove seminavo fave, orzo e grano… nel lavoro che facevo ci mettevo anche l’anima».

È così che Paolino racconta la sua vita centenaria, con semplicità, quella che ognuno di noi dovrebbe imparare a ritrovare nella vita di ogni giorno.

70 anni di storia, una vita di Sardegna

Nei racconti di Paolino e Maria Cristina traspare l’anima longeva della Sardegna e il benessere che dona al suo popolo. Le loro esperienze sono esempi preziosi per rivalutare le priorità contemporanee e riscoprire l’autenticità della vita: una vita fatta di semplicità, di contatto con la natura e la comunità, di passioni, di mestieri amati, accompagnata da un’alimentazione semplice ed equilibrata.

Le loro vite centenarie arricchiscono il paesaggio sempre più ampio della longevità sarda, testimonianze che confermano la Sardegna come una delle Blue Zone: quelle rare aree del mondo in cui la speranza di vita è significativamente più alta rispetto alla media globale.

Nelle loro parole abbiamo ritrovato lo stesso spirito con cui tramandiamo e innoviamo la tradizione cerealicola e molitoria della terra del grano, quella che ci ha resi ciò che siamo. E anche valori come tradizione, famiglia, umiltà, innovazione e trasparenza, gli stessi che guidano il nostro lavoro da settant’anni; quando i campi di grano della Marmilla, con la loro resilienza e autenticità, ci hanno dato la forza per dar vita al nostro sogno, fin dal 1955.

Per celebrare questo importante traguardo, abbiamo scelto di dare spazio a un progetto speciale, dedicato a raccontare le storie di personalità sarde che, con il loro operato, custodiscono antichi mestieri e tradizioni, o arricchiscono la realtà dell’Isola nei più disparati ambiti: dall’arte alla scienza, dall’artigianato alla cucina.

Leggi altri articoli

Contattaci

Lavora con noi

Inoltra la tua candidatura spontanea e raccontaci di te